Pve069 – Pannello Tovaglietta Decora-Zucca 70×50 cm
è una fantastica esclusiva Tessuti and More!
Questo articolo è stampato su tessuto Oxford idrorepellente, ideale quindi come base per decorare la tua zucca o i tuoi biscotti. Si pulisce con una semplice passata di spugna e “limita” un pò i disastri dei nostri bimbi!
Questi pannelli sono studiati per dare un tocco ancora più spaventoso e divertente alle vostre decorazioni e attività di Halloween.
Misura:
70×0 cm
Materiale:
Tessuto Oxford idrorepellente
Curiosità:
IL VERO MOTIVO PER IL QUALE SI FESTEGGIA HALLOWEEN!
Proprio a causa (o per merito) della cultura di massa si tende a pensare che Halloween sia una festa nata negli Stati Uniti. Tutti hanno ben presente i festeggiamenti al di là dell’oceano Atlantico: il famoso dolcetto o scherzetto, gli addobbi spaventosi delle abitazioni, le feste… Ma come nasce Halloween le sue radici non sono negli Usa? La sua origine è in realtà in Europa, più precisamente in Scozia, dove sembra che già intorno al 1795 si sia iniziato a usare il termine All Hallows’ Eve, e cioè vigilia di Ognissanti, poi diventato appunto Halloween.
per molti studiosi l’origine di Halloween ha radici ben più profonde e lontane: secondo alcune teorie, infatti, non si tratterebbe di una tradizione cristiana ma piuttosto celtica. Halloween prenderebbe origine dall’antica festa di Samhain, una sorta di capodanno celtico che separava il periodo estivo da quello invernale. La festa di Samhain durava un’intera settimana durante la quale, secondo le credenze dell’epoca, il mondo terreno e quello dell’aldilà potevano incontrarsi.
DA DOVE NASCE DOLCETTO O SCHERZETTO?
Halloween non è solo una notte di paura, ma anche il momento per i bambini di girare di casa in casa, o piuttosto in Italia di negozio in negozio, e fare il cosiddetto “dolcetto o scherzetto”, cioè “obbligare” le persone a dar loro caramelle e altre golosità per non ricevere dei dispetti. Anche questa usanza sembra sia da ricondurre al periodo celtico di Halloween, quando durante la notte di Samhain le persone lasciavano in omaggio ai morti cibo sulla tavola per evitare che questi, uniti a fate ed elfi, facessero loro dispetti di ogni genere. Altre teorie sostengono che la tradizione di “dolcetto o scherzetto” sia nata in epoca medievale, quando i mendicanti bussavano alle porte e chiedevano cibo in cambio di preghiere per le anime dei morti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.